Compatibilità del set di dosaggio con DMSO e CDS
Tutti i componenti del set di dosaggio sono in vetro o HDPE e quindi insensibili alle soluzioni di biossido di cloro di MMS CLASSIC e CDSplus e di DMSO. Solo la testina dello spray a pompa è realizzata con altri materiali. Purtroppo, per motivi tecnici, al momento non è possibile fare diversamente. La soluzione di biossido di cloro/DMSO dovrebbe quindi rimanere nel set di dosaggio solo per il breve periodo di utilizzo, quando si deve usare la testina dello spray a pompa. Se conservata a lungo, la testina dello spray si guasterebbe abbastanza rapidamente. Ma questo non accade con la pipetta di vetro come coperchio. Attualmente utilizziamo i migliori componenti disponibili sul mercato.
DMSO: naturale o artificiale?
Ci viene posta spesso questa domanda e abbiamo chiesto a uno specialista in materia di DMSO, il dottor Hartmut Fischer. La sostanza DMSO è nota per la produzione di cellulosa. Lì, con un grande sforzo chimico, le fibre di legno vengono dissolte e ridotte in modo da poter essere utilizzate per produrre carta. Il DMSO che si ottiene in questo modo è quindi fortemente contaminato da queste sostanze chimiche. Il costo della purificazione in più fasi di questo DMSO è economicamente troppo elevato. Inoltre, il dottor Hartmut Fischer dubita che sia tecnicamente possibile purificarlo al punto da raggiungere la purezza farmaceutica richiesta del 99,8%. Bisogna considerare che il DMSO è un vettore e che tutti i residui verrebbero trasportati nei tessuti. Per questo motivo è contento che il DMSO prodotto in laboratorio non sia solo chimicamente simile al DMSO naturale, ma identico al 100%. In questo modo è possibile produrre DMSO purissimo in modo economico e soprattutto sicuro. È anche importante che la purezza farmaceutica sia confermata dal produttore, la percentuale non è determinante in questo caso. Inoltre, ci atteniamo a tutte le normative dell'UE e abbiamo fatto confermare la nostra conformità dal TÜV Rheinland.